Per presentare domanda di visto presso questo Ufficio è necessario risiedere legalmente in Bulgaria ed essere in possesso di una carta di residenza bulgara, la cui validità sia oltre la data in cui intendete lasciare l’area Schengen.
Verifica qui se hai bisogno di visto e quale documentazione devi produrre per presentare domanda.
I formulari visti possono essere compilati online qui oppure essere scaricati dalla sezione approfondimenti della pagina corrente
Le domande di visto vengono accettate solo previo appuntamento da prenotarsi tramite il seguente link https://prenotami.esteri.it.
Si raccomanda di prenotare con dovuto anticipo rispetto alla prevista data di partenza per l’Italia, considerando l’intervallo prima di una data disponibile e che i tempi di trattazione delle domande sono di circa due settimane dal giorno dell’appuntamento.
Il costo del visto è variabile e può essere pagato solo in lev e solo in contanti. I diritti per il visto non sono rimborsabili, salvo in caso di irricevibilità della domanda o di non competenza a trattare la domanda.
I cittadini stranieri in possesso di un regolare permesso di soggiorno rilasciato dalla Repubblica di Bulgaria possono fare ingresso nell’Area Schengen e soggiornarvi fino ad un massimo di 90 giorni su 180 senza necessità di visto.
Visto nazionale per motivi familiari per familiari UE
A seguito della recente modifica dell’art. 23 del DL 30/2007, per i familiari stranieri di cittadini italiani o UE che intendono ricongiungersi con il familiare stabilmente residente in Italia non è più possibile rilasciare un visto di corto soggiorno (VSU) per turismo/visita a familiare.
Pertanto, a partire dal 1 giugno 2024, ai familiari stranieri di cittadini italiani/UE che si recheranno in Italia ai fini del ricongiungimento familiare, sarà possibile rilasciare un visto nazionale per “motivi familiari” di 365 giorni, gratis e con ingresso multiplo, come previsto dal D.I. 850/2011 allegato A punto 10.
Requisiti e condizioni:
I familiari che hanno diritto al ricongiungimento familiare sono esclusivamente quelli individuati all’art. 2 del DL 30/2007:
1) il coniuge;
2) il partner che abbia contratto con il cittadino dell’Unione un’unione registrata sulla base della legislazione di uno Stato membro, qualora la legislazione dello Stato membro ospitante equipari l’unione registrata al matrimonio e nel rispetto delle condizioni previste dalla pertinente legislazione dello Stato membro ospitante;
3) i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni o a carico e quelli del coniuge o partner di cui alla lettera b);
4) gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge o partner di cui alla lettera b).
Sono equiparati al discendente diretto/ascendente diretto anche gli adottati/adottanti ed i minori sottoposti a tutela/affido permanente con provvedimenti emessi ai sensi della L. 184/83.
I familiari entro 8 giorni lavorativi dall’ingresso in Italia dovranno fare richiesta, compilando l’apposito kit presso gli Uffici Postali, del permesso di soggiorno per “motivi di famiglia” (circolare Minint 00.B/2023/1Div.4Sez prot. 84545 del 19/9/2023).
L’ufficio visti può essere contattato via mail al seguente indirizzo: visti.sofia@esteri.it
Avvertenza: l’eventuale documentazione straniera presentata nell’ambito della richiesta visto deve essere prodotta in originale debitamente tradotta in italiano e legalizzata dall’Ambasciata o Consolato Italiano competente nel Paese di rilascio.