Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Università di Bologna offre borse di studio per il Corso di Laurea Magistrale “ERASMUS MUNDUS in Culture Letterarie Europee – CLE”

alma-mater-studiorum-universita-di-bologna-logo-vector

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
Corso di Laurea Magistrale ERASMUS MUNDUS in Culture Letterarie Europee – CLE 
Programma “Erasmus + Erasmus Mundus Joint Master” (dal 2008)

  • Il corso ha la durata di due anni a tempo pieno. Gli studenti EU e NON-EU hanno l’opportunità di vivere in un ambiente internazionale trascorrendo il periodo di studio in due o tre università del consorzio.
  • La lingua di insegnamento varia secondo l’università scelta dallo studente in base alle proprie conoscenze linguistiche. Al compimento del percorso, gli studenti otterranno un diploma doppio o multiplo.

Scadenza della domanda per partecipare alla selezione a.a. 2024-2025:

5 marzo 2024 per studenti EU e NON-EU

BORSE DI STUDIO E SUPPORTI FINANZIARI 

È possibile partecipare alla selezione per l’attribuzione delle borse di studio Erasmus+ Erasmus Mundus Joint Master (EMJM).

NOTA BENE: L’attribuzione delle borse Erasmus Mundus è condizionata al risultato della selezione per il

finanziamento nell’ambito del programma EMJM Erasmus Mundus Joint Master che sarà

confermato dall’Agenzia europea EACEA entro il mese di luglio 2024.

I PARTNER DEL CLE 

I partner accademici sono otto università d’eccellenza nell’ambito degli studi letterari europei:

  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, ITALIA (coordinatore del programma)
  • Université de Haute-Alsace (Mulhouse), FRANCIA
  • Université de Strasbourg, FRANCIA
  • Aristoteleion Panepistimion Thessaloniki, GRECIA
  • Universidade de Lisboa, PORTOGALLO
  • Université Cheikh Anta Diop de Dakar, SENEGAL
  • University of Mumbai, INDIA
  • Ivane Javakhishvili Tbilisi State University, GEORGIA

 I PARTNER ASSOCIATI 

 Imprese, istituti di cultura, associazioni culturali, case editrici, archivi, fondazioni e musei, che intervengono nei diversi aspetti del programma e in particolare nell’ambito del progetto H.E.A.D. Humanities and Enterprises Annual Dialogue.

REQUISITI D’AMMISSIONE 

  • Diploma di primo ciclo in un ambito compatibile con il CLE (con esami in Letteratura, Storia, Arte, Lingue).
  • Livello minimo B2 della lingua della prima università scelta nel piano di mobilità e livello minimo B1 di conoscenza della lingua inglese.