L’AIRE è l´Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero istituita con la Legge n. 470 del 27 Ottobre 1988.
Ai sensi di tale legge, l’iscrizione all’AIRE è obbligatoria nei seguenti casi:
- se si è cittadini italiani e si intende spostare la propria residenza all’estero per un periodo superiore ai dodici mesi;
- se si è cittadini italiani nati all’estero e da sempre residenti al di fuori del territorio italiano;
- se si acquisisce la cittadinanza italiana all’estero.
Per approfondimenti, consultare la pagina dedicata sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale al seguente link:
Si ricorda che la legge n.213 (art.1, comma 242) del 30 dicembre 2023 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2023/12/30/303/so/40/sg/pdf) ha introdotto una sanzione di massimo 1.000,00 EUR per ogni anno di mancata iscrizione all’AIRE, per un massimo di 5 anni di sanzione, per tutti i cittadini italiani residenti all’estero.
Come iscriversi
L’istanza di iscrizione AIRE va presentata utilizzando il modulo di iscrizione AIRE debitamente compilato in ogni sua parte e firmato in originale.
Alla domanda deve essere allegato quanto segue:
- copia della documentazione comprovante l’effettiva residenza nella circoscrizione consolare (quale ad es. copia contratto di affitto, titolo di proprietà dell’immobile, bollette di utenze residenziali ad essi intestati, contratto di lavoro, iscrizione universitaria/scolastica etc.);
- copia dei documenti di riconoscimento italiani;
- copia del permesso di residenza in Bulgaria/carta d’identità bulgara.
In caso di famigliari conviventi deve essere allegata anche copia dei loro documenti d’identità/carta di residenza bulgara/carta d’identità bulgara.
Per l’iscrizione all’AIRE di figli minori è necessario presentare il relativo modulo, debitamente compilato e firmato da entrambi i genitori. La domanda – completa di quanto sopra indicato – può essere presentata alternativamente in uno dei seguenti modi:
- inviata con posta ordinaria alla Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia, Ul. Shipka 2, Sofia 1000;
- via PEC all’indirizzo: amb.sofia.consolare@cert.esteri.it (indirizzo abilitato a ricevere solo da altro indirizzo di Posta Elettronica Certificata);
- attraverso il Portale Servizi Consolari FAST IT https://serviziconsolarionline.esteri.it/ScoFE/index.sco; per le istruzioni, utili ai fini dell’iscrizione all’AIRE tramite il portale FAST IT, cliccare qui.
Si ricorda che I cittadini hanno l’obbligo di fornire a questa Cancelleria Consolare tutte le eventuali future notizie e variazioni che si verifichino durante la permanenza all’estero: cambio indirizzo, trasferimento, rimpatrio, cittadinanza, mutamenti dello stato civile (matrimonio, divorzio, vedovanza, eventuale nascita di un figlio o decesso di un componente del nucleo familiare, ecc.).
Cambio indirizzo residenza
Eventuali cambi di residenza vanno tempestivamente comunicati utilizzando il relativo modulo unitamente a quanto segue:
fotocopia della dichiarazione notarile di ospitalità (se non notarile va presentata in originale unitamente alla copia del documento d’identità del dichiarante) o contratto di affitto o atto di proprietà o certificato del comune attestante l’indirizzo di residenza;
- copia di una bolletta di utenze intestate alla casa, anche se a nome del proprietario;
- copia dei documenti d’identità italiani;
- copia del permesso di residenza bulgaro/carta d’identità bulgara.
Il modulo con relativa documentazione allegata va presentato in uno dei seguenti modi:
- tramite il portale FAST IT https://serviziconsolarionline.esteri.it/ScoFE/index.sco, il relativo modulo è reperibile nel portale stesso;
- via PEC all’indirizzo amb.sofia.consolare@cert.esteri.it (indirizzo abilitato a ricevere solo da altro indirizzo di Posta Elettronica Certificata);
- via posta alla Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia, Ul. Shipka 2, Sofia 1000;
- depositato in busta chiusa nella cassetta della posta situata all’esterno dell’edificio dell’Ambasciata d’Italia a Sofia, in Ul. Shipka, 2 – Sofia.
Per i famigliari conviventi, oltre ad indicarli nella richiesta di cambio residenza, va allegata copia anche dei loro documenti d’identità italiani e del loro permesso di residenza bulgaro/documento d’identità bulgaro.
Atto di assenso per cambio indirizzo/trasferimento di minori conviventi con un solo genitore
Si trasmette esclusivamente via posta cartacea ed è necessario l’assenso dell’altro genitore, insieme a un suo documento di riconoscimento, anche se straniero.
Modulo per cambio d’indirizzo di un minore convivente con un solo genitore.