Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Incontro in Residenza con un gruppo di rappresentanti dell’Associazione “Reparti delle Giovani Guardie”

Guardie1

Il 3 ottobre l’Ambasciatore d’Italia a Sofia, Marcello Apicella, ha ricevuto presso la Residenza una delegazione bulgara composta da rappresentanti dell’Associazione “Reparti Giovanili della Guardie” che nella settimana dal 29 settembre al 2 ottobre hanno partecipato ad una visita di studio in Italia, organizzata con l’assistenza della stessa Ambasciata d’Italia a Sofia e finanziata dal Programma Erasmus+.

L’associazione “Reparti Giovanili della Guardie” opera dal 2018, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica di Bulgaria, coinvolge oltre 3000 giovani provenienti da 25 città bulgare. Si tratta di una associazione non militare, non governativa, apolitica, con finalità patriottiche e culturali.

Il gruppo, guidato dal Console Onorario di Plovdiv Giuseppe De Francesco, comprendeva anche la Presidente dell’Associazione Denislava Angelova, il Viceministro dello Sport e delle Politiche Giovanili Petar Mladenov, il Consigliere del Presidente della Repubblica di Bulgaria Iliya Milushev, la Presidente della Commissione Parlamentare per la Partecipazione diretta dei Cittadini e le relazioni con la Società Civile Rositsa Kirova, il Capo di Gabinetto del Ministro dell’Istruzione Tanya Mihaylova e il Capo della Direzione Selezione e Rendicontazione del centro per lo Sviluppo delle Risorse Umane (Organo di gestione del Programma Erasmus) Monika Yanakieva.

L’Ambasciatore ha espresso soddisfazione per l’iniziativa che ha dato la possibilità a studenti bulgari di approfondire la conoscenza della città di Roma e di numerose prestigiose istituzioni italiane: il Quirinale, il Senato della Repubblica Italiana, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Infine, la delegazione ha partecipato anche ad un’udienza con Papa Leone XIV.

Gli studenti hanno illustrato all’Ambasciatore i numerosi momenti e incontri del programma educativo che hanno rappresentato per loro un’importante occasione di arricchimento personale, e, in alcuni casi, uno stimolo prezioso per orientare le future scelte professionali.

Lo scambio è stato realizzato sotto il patrocinio della Presidenza della Repubblica di Bulgaria e del Ministero della Difesa, del Ministero dell’Istruzione e della Scienza, del Ministero della Gioventù e dello Sport, della Guardia Nazionale e con il sostegno istituzionale dell’Ambasciata d’Italia in Bulgaria.

A conclusione dell’incontro, la Presidente dell’Associazione, Denislava Angelova, ha espresso i suoi ringraziamenti a tutte le Istituzioni coinvolte nella visita per la straordinaria disponibilità e accoglienza ricevuta.