Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Ambasciatore Apicella e il Ministro della Difesa Zapryanov inaugurano a Sofia il grande evento dedicato all’Industria italiana della Difesa

Discorso Ambasciatore IDIB

Si è aperto ufficialmente a Sofia, nella prestigiosa cornice dell’Hotel Hyatt, l’Italian Defence Industry for Bulgaria 2025 (“IDIB”), l’evento organizzato da Europa Consulenze con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Sofia per presentare al pubblico e agli stakeholders locali i prodotti e servizi offerti da Leonardo (Divisioni Electronics, Helicopters e Aeronautics), Iveco Defence Vehicles, Fincantieri, Wass, Benelli e Telsy nel settore della sicurezza, ove il nostro Paese vanta produzioni d’eccellenza.

L’Ambasciatore d’Italia a Sofia, Marcello Apicella, ha ringraziato i numerosi rappresentanti delle istituzioni, dell’industria ed esperti intervenuti a IDIB, ricordando il contributo fornito dal nostro Paese alla tutela del fianco orientale dell’Alleanza Atlantica, tradottosi sin dall’ottobre 2022 nell’assunzione del comando del Multinational Battlegroup NATO di Novo Selo da parte dell’Esercito Italiano. L’Ambasciatore ha quindi evidenziato l’eccellente cooperazione esistente in ambito bilaterale nel settore della difesa, che ha visto le autorità bulgare scegliere in numerose occasioni mezzi, prodotti e servizi made in Italy nell’ambito dell’ambizioso processo di ammodernamento delle proprie forze armate, auspicandone l’ulteriore approfondimento in una cornice di progressivo consolidamento dell’autonomia europea in ambito strategico.

Nel proprio intervento, il Ministro della Difesa, Atanas Zapryanov, ha ringraziato l’Italia per l’assunzione del ruolo di Framework Nation del Multinational Battlegroup NATO e l’eccellente collaborazione instaurata in ambito strategico, che si tradurrà presto nella firma di un accordo per la cooperazione rafforzata in materia di difesa, evidenziando al contempo l’importanza della coesione dei partner europei e atlantici in una congiuntura internazionale caratterizzata da numerose crisi.

L’evento, articolato su un programma di due giorni, prevede un fitto programma di presentazioni da parte di rappresentanti delle aziende italiane intervenute destinate agli addetti ai lavori presenti, e una sala dedicata agli incontri B2G.