Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Tre interviste speciali dell’Ambasciatrice Giuseppina Zarra in occasione della Festa della Repubblica

Alla vigilia della Festa della Repubblica – 2 giugno, l’Ambasciatrice d’Italia a Sofia, S.E. Giuseppina Zarra ha rilasciato tre interviste.

Il 30 maggio 2023 l’Ambasciatrice Zarra è stata ospite nello studio del programma “Nashiyat den” (Il nostro giorno) della Radio Nazionale Bulgara. Nel corso dell’intervista, l’Ambasciatrice ha ricordato gli storici legami tra i due Paesi, sottolineando che durante la lotta per l’indipendenza alcuni bulgari parteciparono alla spedizione dei Mille nell’Italia meridionale per liberare e unire il Paese e che Garibaldi è sempre stato una fonte di ispirazione e un grande sostenitore della lotta per l’indipendenza della Bulgaria.

Nel contesto della guerra in Ucraina, l’Ambasciatrice ha ribadito che l’Italia condanna con la massima fermezza l’aggressione ingiustificata e non provocata della Russia, che costituisce una palese violazione del diritto internazionale e dei principi umanitari.
Nel quadro della NATO, l’Italia è unita agli altri membri nel loro sostegno senza riserve all’Ucraina e l’anno scorso ha assunto la guida del Multinational NATO Battle Group Bulgaria che rappresenta un tassello importante della capacità di difesa e deterrenza della NATO sul Fianco Est dell’Alleanza.

L’Ambasciatrice ha inoltre sottolineato come la cultura e la lingua italiana hanno una grande importanza e popolarità tra i bulgari. Protagonisti nell’organizzazione di grandi eventi e accordi culturali sono l’Ambasciata e l’Istituto Italiano di Cultura. Inoltre, con il fine di allargare e migliorare l’offerta culturale, sono spesso coinvolti altri attori impegnati nella diffusione del Sistema Italia in Bulgaria, si tratta di Confindustria Bulgaria, dell’Agenzia ICE e della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria. La gamma di manifestazioni è molto ampia e variegata: spazia dai concerti di musica leggera e classica, alle rappresentazioni delle nostre opere liriche, agli eventi per la promozione del Made in Italy, alla convegnistica, a mostre e rassegne cinematografiche.

Il 1 giugno 2023 l’Ambasciatrice ha quindi partecipato, insieme allo scrittore e traduttore, Prof. Danilo Manera e al Prof. Giuseppe Dell’Agata – slavista, traduttore ed esperto di lingua e letteratura bulgara alla trasmissione “Kultura.BG” della Televisione Nazionale Bulgara. L’Ambasciatrice, in particolare ha segnalato che dopo la pandemia, in Bulgaria si svolgono di nuovo molti eventi, tra cui mostre organizzate in collaborazione con la Galleria Nazionale di Sofia. È importante anche l’attività in campo cinematografico, con la partecipazione ormai tradizionale al Festival Internazionale del Cinema di Sofia e alle rassegne cinematografiche dedicate alla produzione italiana recente e passata, come Cinelibri e Master of Art.

Il Prof. Danilo Manera ha poi parlato del suo nuovo libro “La ballata delle montagne perdute” che è stato tradotto in bulgaro dalla casa editrice locale Nike che è stato poi presentato la sera del 2 giugno presso la Galleria Civica d’Arte di Sofia. Il romanzo collega la Bulgaria, l’Italia e la Grecia raccontando due storie d’amore – l’una sventurata e l’altra travolgente che si rincorrono lungo tutto il ’900.

Il Prof. Dell’Agata ha parlato del suo primo incontro con Yordan Radichkov e soprattutto della sua traduzione in italiano del libro di uno degli scrittori bulgari più apprezzati in Italia Georgi Gospodinov, intitolato “Cronorifugio”, con cui quest’ultimo ha vinto il Premio Strega Europeo. Georgi Gospodinov è stato insignito anche del Premio Booker.

Il 2 giugno infine è andata in onda l’intervista all’Ambasciatrice Zarra per il programma “Svetat i nie” (Il mondo e noi) della Televisione Nazionale Bulgara durante la quale ha commentato che le sfide principali nel quadro dell’Unione Europea, quali ad esempio la politica migratoria e l’attuazione del PNRR, che sono temi d’interesse anche della Bulgaria. L’Ambasciatrice ha ribadito che l’Italia sostiene tutti gli sforzi della Bulgaria per il suo ingresso nello spazio Schengen. Per quanto riguarda l’euro, ha espresso fiducia nella prospettiva delineata per l’attuazione dei passi necessari alla sua adozione in Bulgaria.

Per ascoltare le interviste:

“Nashiyat den” https://bnr.bg/hristobotev/post/101830432/polaznik

“Kultura.BG” https://bnt.bg/news/2-yuni-nacionalniya-praznik-na-italiya-v345967-318576news.html

“Svetat i nie” https://bnt.bg/news/predizvikatelstvata-pred-italiya-v-denya-na-republikata-v346074-318649news.html

bnr

kultura.bg

svetat i nie