AMBASCIATA D’ITALIA
Sofia
REFERENDUM POPOLARE DEL 17 APRILE 2016
Con decisione del Consiglio dei Ministri adottata il 10 febbraio è stata determinata la data del 17 aprile 2016 per il REFERENDUM ABROGATIVO della norma che prevede che i permessi e le concessioni a esplorazioni e trivellazioni dei giacimenti di idrocarburi entro dodici miglia dalla costa abbiano la “durata della vita utile del giacimento” (referendum popolare per l’abrogazione del comma 17, terzo periodo, dell’art. 6 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 [Norme in materia ambientale], come sostituito dal comma 239 dell’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 [Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato − legge di stabilità 2016], limitatamente alle seguenti parole: «per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale»).
1. ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO ED ISCRITTI ALL’AIRE
Gli elettori residenti in Bulgaria ed iscritti nell’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) riceveranno come di consueto il plico elettorale al loro domicilio.
I connazionali residenti in Bulgaria che intendono votare in Italia dovranno far pervenire a questa Ambasciata un’apposita dichiarazione o su carta libera o utilizzando il modello qui allegato che riporti: nome, cognome, data e luogo di nascita, luogo di residenza, indicazione del comune italiano d’iscrizione all’AIRE, l’indicazione della consultazione per la quale l’elettore intende esercitare l’opzione di voto in Italia. La dichiarazione deve essere datata e firmata dall’elettore e accompagnata da fotocopia di un documento di identità del richiedente, e può essere inviata per posta, per telefax, per posta elettronica anche non certificata, oppure fatta pervenire a mano a questa Ambasciata anche tramite persona diversa dall’interessato ENTRO IL 26 FEBBRAIO P.V. (con possibilità di revoca entro lo stesso termine).
Recapiti Ambasciata d’Italia a Sofia:
• Cancelleria consolare dell’Ambasciata d’Italia
Via Shipka, 2, 1000 Sofia – Bulgaria
Tel. +359 2 9217300
Fax +359 2 9803717
E-mail: ambasciata.sofia@esteri.it
Orario d’apertura al pubblico
Dal Lunedi al Venerdi
9:00 – 13:00
2. ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO (MINIMO TRE MESI)
Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente in Bulgaria per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale, nonché i familiari con loro conviventi, potranno partecipare al voto per corrispondenza organizzato da questa Ambasciata (ai sensi della legge 459 del 27 dicembre 2001, quale modificata dalla legge 6 maggio 2015, n. 52).
Tali elettori dovranno far pervenire esclusivamente AL COMUNE d’iscrizione nelle liste elettorali ENTRO IL 26 FEBBRAIO P.V. (con possibilità di revoca entro lo stesso termine) un’apposita dichiarazione di opzione di voto all’estero, il cui modello può essere scaricato al presente link (modello opzione).
La dichiarazione di opzione, che potrà anche essere redatta su carta libera, dovrà essere corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore e contenere l’indirizzo postale estero cui andrà inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’ufficio consolare competente per territorio (nella fattispecie l’Ambasciata d’Italia a Sofia) e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (trovarsi per motivi di lavoro, studio o cure mediche in Bulgaria in cui non si è anagraficamente residenti per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale; oppure, essere familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni [comma 1 dell’art. 4- bis della citata L. 459/2001]).