L’Ambasciatore d’Italia in Bulgaria, Marcello Apicella e la Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Sofia, Maria Mazza, hanno partecipato alla conferenza stampa di presentazione del Festival internazionale del Cinema di Sofia, Cinelibri, una delle principali manifestazioni cinematografiche del Paese. L’Ambasciatore ha presentato la II edizione di Italian Screens, rassegna di promozione del cinema italiano all’estero sostenuta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dal Ministero della Cultura e da Cinecittà.
L’Ambasciatore ha sottolineato l’entusiasmo con cui l’Italia partecipa all’XI edizione di Cinelibri, che quest’anno includerà ben otto film italiani, a testimoniare la vitalità del cinema italiano contemporaneo, e il fascino che questo continua a esercitare in tutto il mondo.
Tra i film in programma al Cinelibri 2025: Fuori di Mario Martone, con il celebre regista che il 15 ottobre si recherà a Sofia, assieme al Direttore di Italian Screens Roberto Stabile, per inaugurare personalmente la rassegna; Follemente di Paolo Genovese; La gioia di Nicolangelo Gelormini; Tre ciotole di Isabel Coixet; La grazia e La grande bellezza di Paolo Sorrentino; Gianni Versace, l’imperatore dei sogni di Mimmo Calopresti; Orfeo di Virgilio Villoresi.
L’Ambasciatore ha inoltre annunciato la partecipazione di altri due ospiti d’eccezione al Festival di quest’anno: l’attore Toni Servillo, protagonista del film La grazia di Paolo Sorrentino, che sarà presentato il 24 ottobre al Palazzo Nazionale della Cultura di Sofia. Servillo, già protagonista di capolavori come La grande bellezza e Il Divo, vincitore della Coppa Volpi alla Mostra del Cinema di Venezia 2025 a riconoscimento di una carriera straordinaria, segnata da impegno, raffinatezza e talento; la celebre costumista cinematografica e teatrale Daniela Ciancio, la cui carriera ha contribuito in modo decisivo a definire l’identità visiva di numerose opere di successo, come La grande bellezza di Paolo Sorrentino e Maradona, la mano de Dios di Marco Risi. Ciancio terrà una masterclass nell’ambito della sezione Industry Days del Festival.
«Questa rappresentanza non solo onora il nostro Paese – ha sottolineato l’Ambasciatore – ma racconta al mondo la vitalità, la complessità, l’artigianalità e il respiro internazionale del cinema italiano contemporaneo».