Il decesso di un cittadino italiano avvenuto all’estero deve essere trascritto nei Registri di Stato Civile del Comune competente in Italia, ovvero l’ultimo Comune di residenza o di iscrizione all’AIRE.
Modalità di presentazione della richiesta di trascrizione
La richiesta può essere presentata direttamente al Comune di ultima residenza o di iscrizione AIRE in Italia (Ufficio di Stato Civile) oppure all’Ambasciata d’Italia a Sofia nelle seguenti modalità:
a) Per posta all’indirizzo dell’Ambasciata d’Italia a Sofia – Cancelleria consolare, ul. Shipka n.2, 1000 Sofia;
b) per il tramite del Consolato onorario competente per località di residenza [cliccare qui]
Documenti da presentare per la trascrizione in Italia:
- Richiesta di trascrizione dell’atto di morte redatta su apposito formulario: MODULO;
- Atto di morte in originale rilasciato su modello plurilingue ai sensi della Convenzione di Vienna del 1976 dal Comune bulgaro ove è avvenuto il decesso. I nomi dei cittadini italiani in alfabeto latino devono corrispondere al documento d’identità italiano;
- Documentazione relativa alla cittadinanza italiana del defunto (carta d’identità italiana, passaporto italiano o certificato di cittadinanza italiana);
- Fotocopia del documento di identità della persona che effettua la richiesta di trascrizione;
- Fotocopia di un documento ufficiale attestante la parentela con il defunto (atto di nascita con paternità e maternità, atto di matrimonio, ecc.).
Il servizio di trascrizione dell’atto di morte è gratuito.
RIMPATRIO DI SALME
Le Rappresentanze diplomatico-consolari forniscono assistenza in caso di rimpatrio di salme di cittadini italiani deceduti all’estero.
In questo ambito, se il decesso è avvenuto in un Paese non aderente alla Convenzione di Berlino del 1937, come la Bulgaria, le Rappresentanze diplomatico-consolari provvedono alla richiesta di autorizzazione al Comune italiano per la tumulazione della salma o delle ceneri e al rilascio del passaporto mortuario.
Al fine di ottenere il passaporto mortuario e l’apposizione dei sigilli sulla bara/urna, servizi soggetti a pagamento di diritto consolare, il richiedente dovrà presentarsi previo appuntamento presso la Cancelleria consolare dopo aver anticipato per email (consolare.sofia@esteri.it) la seguente documentazione:
- Richiesta/Dichiarazione di rimpatrio SALAMA/CENERI (MODULO);
- Fotocopia del documento di identità della persona che effettua la richiesta di rimpatrio;
- Fotocopia di documento ufficiale attestante la parentela con il defunto (atto di nascita con paternità e maternità, atto di matrimonio, ecc.);
- Certificato della competente Autorità sanitaria locale dalla quale risulti che sono state osservate le specifiche prescrizioni igieniche di sicurezza.