Cooperazione Politica
Le relazioni tra Italia e Bulgaria sono eccellenti sotto ogni aspetto e rappresentano un’autentica “partnership privilegiata”, arricchita dalla comune appartenenza alla UE ed alla NATO. Il dialogo politico è caratterizzato da grande intensità, come dimostrano le visite ufficiali per il solo 2022 dell’ex Presidente della Camera dei Deputati, On. Roberto Fico, dal 15 al 16 maggio 2022, per un incontro con l’allora Presidente dell’Assemblea Nazionale bulgara, Nikola Minchev; dell’ex Ministro della Difesa italiano, Lorenzo Guerini, il 17 ottobre 2022 in occasione dell’assunzione da parte dell’Italia del comando del Battle Group multinazionale NATO in Bulgaria. Infine, il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Maria Tripodi, il 7 novembre 2022 ha partecipato a Sofia alla riunione dei Ministri degli Esteri dell’Iniziativa Centro Europea (INCE), sotto la presidenza di turno della Bulgaria.
Tra i due Paesi si registrano ampie convergenze e sinergie sui principali dossier dell’attualità internazionale: dalla crisi determinata dalla guerra in Ucraina alla politica migratoria, dal rilancio dell’UE all’integrazione euro-atlantica dei Balcani Occidentali, dalla stabilizzazione delle aree di crisi alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento energetico.
In questa prospettiva l’Italia appoggia l’ingresso della Bulgaria nell’area Schengen, nonché l’adozione dell’euro.
Sistema politico
La Bulgaria è una Repubblica parlamentare, proclamata tale nell’aprile 1990, in cui il Presidente della Repubblica è eletto a suffragio universale diretto con un mandato di cinque anni. Il potere legislativo è affidato all’Assemblea Nazionale, composta da 240 membri eletti ogni quattro anni con sistema proporzionale e con una soglia di sbarramento dei voti ottenuti del quattro per cento per la rappresentanza in Parlamento.
Il potere esecutivo è affidato al Governo che risponde del suo operato all’Assemblea Nazionale dalla cui maggioranza di parlamentari viene eletto. Il Governo è composto da un Primo Ministro e dalla sua squadra di Ministri.
Il Presidente della Repubblica è Rumen Radev, insediatosi il 22.01.2017 con un mandato di 5 anni. Radev è stato riconfermato per il secondo mandato, vincendo le elezioni presidenziali in due turni a novembre del 2021. L'attuale governo è un governo provvisorio, nominato dal Presidente – è il terzo in due anni. Infatti la Bulgaria, alla scadenza del mandato dell’ultimo governo di Boyko Borissov (GERB), si è precipitata in una spirale di continue elezioni politiche (3 nel 2021 e una nel 2022), che hanno determinato Parlamenti fortemente frammentati e incapaci di nominare un Governo politico regolare, fatta salva la breve parentesi di circa 8 mesi del Governo guidato da Kiril Petkov (PP). Questa crisi istituzionale continua tuttora.
COMPOSIZIONE DEL GOVERNO AD INTERIM ATTUALMENTE IN CARICA DAL 2 AGOSTO 2022
Primo Ministro, Galab DONEV
Vice Primo Ministro con delega alle Politiche Sociali e Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Lazar LAZAROV
Vice Primo Ministro con delega alle Politiche Economiche e Ministro del Trasporto e le Comunicazioni, Hristo ALEKSIEV
Vice Primo Ministro con delega all’Ordine Pubblico e la Sicurezza e Ministro dell’Interno, Ivan DEMERDZHIEV
Vice Primo Ministro con delega alla Gestione dei Fondi Europei, Atanas PEKANOV
Ministro delle Finanze, Rositza VELKOVA-ZHELEVA
Ministro della Difesa, Dimitar STOYANOV
Ministro della Sanità, Asen MEDZHEDIEV
Ministro dello Sviluppo Regionale e dei Lavori Pubblici, Ivan SHISHKOV
Ministro dell’Istruzione e della Scienza, Sasho PENOV
Ministro degli Affari Esteri, Nikolay MILKOV
Ministro della Giustizia, Krum ZARKOV
Ministro della Cultura, Velislav MINEKOV
Ministro dell’Ambiente e dell’Acqua, Rositsa KARAMFILOVA-BLAGOVA
Ministro dell’Agricoltura – Yavor GECHEV
Ministro dell’Economia e dell’Industria, Nikola STOYANOV
Ministro dell’Energia, Rosen HRISTOV
Ministro delle Innovazioni e della Crescita, Aleksandar PULEV
Ministro del Turismo, Ilin DIMITROV
Ministro della Gioventù e dello Sport – Vesela LECHEVA
Ministro della Gestione Elettronica – Georgi TODOROV
Dati d’interesse:
Superficie: 110.994 km.q.
Popolazione: 6.838.937
Capitale: Sofia (1.248.452)
Principali altre città: Plovdiv (343.070), Varna (332.686), Burgas (199.571), Ruse (137.533), Stara Zagora (124.599)
Nome ufficiale: Republika Balgarija
Forma di Governo: Repubblica
Capo dello Stato: Rumen Radev
Capo del Governo (ad interim): Galab Donev
Ministro degli Esteri (ad interim): Nikolay Milkov
Sistema Legislativo: Monocamerale. L’Assemblea Nazionale esercita il potere legislativo e il diritto di controllo parlamentare. È costituita da 240 membri, eletti con sistema proporzionale e con una soglia del quattro per cento per la rappresentanza in Parlamento.
Sistema Legale: Il potere giudiziario è indipendente. La Corte Costituzionale controlla la costituzionalità delle leggi e dei trattati internazionali, si pronuncia in materia di controversie, in materia di elezioni del Presidente della Repubblica, del Vicepresidente della Repubblica e dei Deputati e giudica in materia di conflitti di competenza tra i vari poteri ed organi dello Stato.