Cooperazione Politica
Le relazioni tra Italia e Bulgaria sono eccellenti sotto ogni aspetto e rappresentano un’autentica “partnership privilegiata”, arricchita dalla comune appartenenza alla UE ed alla NATO. Il dialogo politico è caratterizzato da grande intensità, come dimostrano le recenti visite ufficiali dell’ex Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, il 17 maggio 2018, in occasione del vertice UE-Balcani Occidentali e quella dell’attuale Ministro dei Beni culturali Alberto Bonisoli, dal 19 al 20 luglio 2018, in occasione di Matera e Plovdiv 2019. A gennaio 2020 il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte ha effettuato una visita in Bulgaria ed ha incontrato la controparte bulgara Boyko Borissov. A luglio 2020 il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio ha visitato Sofia, su invito della controparte bulgara Ekaterina Zaharieva.
Tra i due Paesi si registrano ampie convergenze e sinergie sui principali dossier dell’attualità internazionale: dalla crisi migratoria alla lotta al terrorismo internazionale, dal rilancio dell’Ue all’integrazione euro-atlantica dei Balcani Occidentali, dalla stabilizzazione delle aree di crisi alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento energetico.
In questa prospettiva l’Italia appoggia con convinzione l’ingresso della Bulgaria nell’area Schengen perché ritiene che le condizioni necessarie per condividere questa comune risorsa e responsabilità siano state ormai realizzate.
Sistema politico
La Bulgaria è una Repubblica parlamentare, proclamata nell’aprile 1990, in cui il Presidente è eletto a suffragio universale diretto con un mandato di cinque anni. Il potere legislativo è affidato ad un’Assemblea Nazionale, composta da 240 membri eletti ogni quattro anni con sistema proporzionale e con una soglia del quattro per cento per la rappresentanza in Parlamento.
Il Governo risponde del suo operato all’Assemblea Nazionale. E’ composto da un Primo Ministro, nominato dal Presidente della Repubblica, dopo consultazione con i gruppi parlamentari, partendo da quello di maggioranza, e da Ministri proposti dal Primo Ministro.
Il Presidente della Repubblica è Rumen Radev, insediatosi il 22.01.2017 con un mandato di 5 anni. L'attuale governo si è insediato il 19 aprile 2017.
COMPOSIZIONE DEL GOVERNO PRESIEDUTO DA Boyko BORISSOV
Primo Ministro, Boyko BORISOV
Vice Primo Ministro con delega alla gestione dei Fondi Europei, Tomislav DONCHEV
Vice Primo Ministro con delega alle Politiche Economiche e Demografiche e Ministro del Turismo, Mariyana NIKOLOVA
Vice Primo Ministro con delega all’Ordine Pubblico e la Sicurezza e Ministro della Difesa, Krasimir KARAKACHANOV
Vice Primo Ministro con delega alla Riforma Giudiziaria e Ministro degli Affari Esteri, Ekaterina ZAHARIEVA
Ministro dell’Interno, Hristo TERZIISKI
Ministro delle Finanze, Kiril ANANIEV
Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Denitza SACHEVA
Ministro dello Sviluppo Regionale e dei Lavori Pubblici, Petya AVRAMOVA
Ministro dell’Istruzione e delle Scienze, Krasimir VALCHEV
Ministro della Salute, Kostadin ANGELOV
Ministro della Giustizia, Danail KIRILOV
Ministro della Cultura, Boil BANOV
Ministro dell’Ambiente, Emil DIMITROV
Ministro dell’Agricoltura e delle Politiche Alimentari - Dessislava TANEVA
Ministro dei Trasporti, delle Tecnolgie dell'Informazione e delle Comunicazioni, Rossen JELIAZKOV
Ministro dell’Economia, Lachezar BORISSOV
Ministro dell’Energia, Temenuzhka PETKOVA
Ministro della Gioventù e dello Sport, Krasen KRALEV
Il Presidente della Repubblica è Rumen RADEV, dal 22.01.2017 con mandato di 5 anni.
Dati d'interesse :
Superficie: 110.994 Kmq
Capitale: Sofia (1.208.097)
Principali altre città: Plovdiv (338.184), Varna (334.781), Burgas (199.484), Blagoevgrad (70.656)
Nome ufficiale: Republika Balgarija
Forma di Governo: Repubblica
Capo dello Stato: Rumen Radev
Capo del Governo: Boyko Borissov
Ministro degli Esteri: Ekaterina Zaharieva
Sistema Legislativo: Monocamerale. L’Assemblea Nazionale esercita il potere legislativo e il diritto di controllo parlamentare. E’ costituita da 240 membri, eletti con sistema proporzionale e con una soglia del quattro per cento per la rappresentanza in Parlamento.
Sistema Legale: Il potere giudiziario è indipendente. La Corte Costituzionale controlla la costituzionalità delle leggi e dei trattati internazionali, si pronuncia in materia di controversie, in materia di elezioni del Presidente, del Vice – presidente e dei deputati e giudica in materia di conflitti di competenza tra i vari poteri ed organi dello Stato.