Ieri presso la Residenza dell’Ambasciata d’Italia a Sofia ha avuto luogo una degustazione delle eccellenze italiane di cioccolato e caffè in collaborazione con le aziende Bontadi e Exquisita. L’evento ha inaugurato la Sesta edizione della Settimana della Cucina Italiana in Bulgaria.
La degustazione ha, inoltre, consentito agli ospiti e ai media presenti, tramite un’esposizione di macchine storiche e di repliche dal Museo del Caffè di Rovereto, di conoscere il patrimonio storico italiano della tradizione di preparazione e consumo di caffe. E’ stato possibile osservare l’evoluzione autentica sia del design che delle funzionalità delle macchine per macinazione e preparazione di caffe, nonché dell’eleganza della tazzina di caffe.
“L’eccellenza dei prodotti alimentari italiani è molto più che una lista di alimenti: nella cultura italiana è infatti centrale il momento di condivisione da godere insieme alla famiglia, agli affetti più stretti e agli amici. Ed ogni piatto è da concludere con un buon caffè.”, ha detto l’Ambasciatrice.
“Amore, dedizione, curiosità: la produzione del caffè artigianale è tutto questo. E qualcosa in più. Perché produrre caffè significa scegliere la migliore materia prima, lavorarla ad arte per non rovinarne il carattere, valorizzare ogni aroma perché il prodotto finito sia un concerto di sapori e profumi”, raccontano i produttori di Bontadi.
Accompagnati dalla bellissima voce della giovanissima cantante bulgara Vianne, gli ospiti hanno potuto poi assaporire un altro esempio eccellente del vivere all’italiana, il cioccolato di Exquisita nelle sue diverse espressioni.
Nel corso del XVI secolo, un botanico italiano avrebbe descritto per la prima volta la preparazione della cioccolata secondo l’uso delle popolazioni americane, nel volume Historia del Nuovo Mondo, pubblicato nel 1565: nel ricostruire il suo viaggio in Centro America, infatti, Girolamo Benzoni racconta di aver assistito alla preparazione di una bevanda a base di cacao macinato a pietra, messo in tazza e disciolto in acqua, “talvolta con un poco di pepe”.
Il tema della Settimana quest’anno è "Tradizione e prospettive della cucina italiana: consapevolezza e valorizzazione della sostenibilità alimentare". E’ stato previsto un ricco cartellone di eventi in presenza e online, in collaborazione, dall’Ambasciata d’Italia a Sofia, Agenzia ICE di Sofia e l’Istituto Italiano di Cultura tra cui la serie di master class che la Scuola internazionale di cucina italiana ALMA ha predisposto per tutti gli amatori del vivere all’italiana nella cucina, il ricettario elettronico predisposto dall’Agenzia ICE Sofia Vegetarianamente italiano e redatto da ALMA.
L’Istituto Italiano di Cultura di Sofia presenterà sette puntate della trasmissione televisiva “Cacciatori di cibo” sulla televisione nazionale BTV dedicate alla cucina regionale della Campania. Ogni domenica verrà presentata una località diversa, conosceremo le caratteristiche e le bellezze del luogo, i prodotti e la cucina tipica e impareremo a preparare le ricette migliori.
La rassegna si concluderà poi con una cena su invito presso la Residenza, cucinata dagli Chef Gianfranco ed Anna Chiarini.
Link all'intervista dell'Ambasciatrice in occasione della Settimana della cucina italiana nel mondo per la televisione nazionale BTV, trasmissione "Questa domenica": L'Ambasciatrice Giuseppina Zarra: Sofia è stata sempre una bella città, l'Ambasciatrice d'Italia dimostra come si raggiunge la dolce vita.