This site uses cookies to provide a better experience. Continuing navigation accept the use of cookies by us OK

XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Date:

10/18/2021


XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Dal 18 al 24 ottobre si svolge la XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. L’iniziativa, nata nel 2001 in collaborazione conl’Accademia della Crusca, è realizzata nella terza settimana di ottobre dalla Rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura, con il sostegno del Ministero della Cultura italiano, del Ministero dell’Università e della Ricerca italiano, del Governo svizzero e dei principali partner della promozione linguistica.

La XXI edizione ha come tema “Dante, l’italiano”, per la ricorrenza del 700esimo anniversario della scomparsa del Sommo Poeta, ed il programma di celebrazioni, “Dante, 700 nel mondo“.

Il 14 ottobre si è tenuto al Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’evento di presentazione della Settimana. La video registrazione dell’evento può essere guardata al seguente link.

Sul portale “italiana” si trovano numerose risorse e notizie da tutto il mondo che celebrano la lingua italiana.

In occasione della Settimana, l’Accademia della Crusca e goWare diffondono gratuitamente l’e-book "Dante, l’italiano". Solo fino al 24 ottobre potete scaricare in formato elettronico il libro Dante, l’italiano, curato da Giovanna Frosini e Giuseppe Polimeni, collegandovi all’indirizzo. Dal 25 ottobre il volume sarà in vendita.

Il promo video del Salone internazionale del libro a Torino racconta degli incontri che si tengono nella città anche durante la Settimana.

In occasione della XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l'Istituto Italiano di Cultura a Sofia organizza quattro eventi, realizzati in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia a Sofia, l’Università di Sofia "St. Kliment Ohridski ”, la rivista letteraria “Literaturen vestnik” e l’Accademia Nazionale di Musica.

Dante, l’italiano

La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è stata inaugurata il 18 ottobre presso l’Università San Clemente d'Ocrida di Sofia dove sono stati presentati la mostra divulgativa bilingue “Alla scoperta di Dante” e la pubblicazione “Le Rime”. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con gli studenti e i professori del Dipartimento di Italianistica dell’Università con l’obiettivo di promuovere lo studio della lingua italiana e di colui che ne è considerato il padre, Dante. Il volume “Le Rime” contiene la traduzione di alcune rime di Dante a cura degli studenti ed il progetto “Alla scoperta di Dante” è una mostra che celebra la vita e le opere del Sommo Poeta in occasione dei 700 anni dalla sua morte. L’esposizione è ubicata lungo il lato esterno dell’Ambasciata d’Italia che dà su via Parizh ed è visitabile liberamente dal pubblico fino al 1° novembre. Al link potete guardare un video in Facebook realizzato dagli studenti e dai professori dal luogo dell'esposizione.

Ancora attuale, sempre divino

Il 21 ottobre al Sofia Live club si svolgerà la presentazione del numero monografico bilingue della prestigiosa rivista “Literaturen vestnik”. Sarà tenuto un dibattito con la partecipazione del prof. Pietro Cataldi (Università per Stranieri di Siena) e i curatori della rivista letteraria. Sarà presentato inoltre uno spettacolo di luci dedicato alla Divina Commedia. Ecco il numero della rivista.

Dante e la musica. La musica in Dante

L’evento che si svolgerà nella Sala Concerto dell’Accademia Nazionale di musica il 29 ottobre alle ore 18:00 racconta la musica nella Divina Commedia dove Inferno, Purgatorio e Paradiso sono visti come cacofonia, monodia e polifonia attraverso musica dal vivo e canto.

Tutti gli eventi sono gratuiti e nel rigoroso rispetto delle misure antiepidemiche.

mostra dante 3


1297