Nel 2019 si è celebrato l’anniversario dei 140 anni delle relazioni diplomatiche fra Italia e Bulgaria.
L’Ambasciata d’Italia a Sofia ha organizzato numerose iniziative celebrative.
Pubblicazioni | Convegno | Mostra | Intervista Video | Articoli | Video | Altre Risorse
"Storia delle Relazioni Diplomatiche tra Italia e Bulgaria attraverso i documenti diplomatici" a cura di Stefano Baldi.
Il libro ripercorre la storia delle relazioni diplomatiche tra Italia e Bulgaria attraverso i documenti diplomatici ufficiali. I documenti pubblicati nel libro si riferiscono dal 4 settembre 1900 data del primo documento disponibile al più recente 18 agosto 1950 ripercorrendo un periodo limitato a 50 anni. Il progetto presenta una straordinaria ricchezza di informazioni e permette di avere un quadro approfondito degli eventi che hanno caratterizzato i rapporti tra i due Paesi. La lettura non è unicamente destinata agli storici, ma a tutti coloro interessati alle relazioni italo-bulgare che potranno ricostruire ed approfondire la storia delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi.
140 anni di relazioni fra Italia e Bulgaria. Diplomazia, Economia, Cultura (1879-2019) a cura di Stefano Baldi e Alexandre Kostov.
Nato dalla collaborazione tra l’Ambasciata d’Italia a Sofia e l’Istituto di Studi Balcanici e Centro di Tracologia dell’Accademia Bulgara delle Scienze, raccoglie i testi di studiosi italiani e bulgari che hanno contribuito alle relazioni bilaterali tra i due paesi
Convegno Internazionale 140 anni di relazioni diplomatiche. Italia – Bulgaria 1879-2019 Sofia, Grand Hotel Sofia, 26 settembre 2019.
Alla giornata di studi sono intervenuti Arianna Arisi Rota (Professore ordinario, Università di Pavia), Stefano Baldi (Ambasciatore d’Italia a Sofia), Alberto Basciani (Professore associato, Università Roma Tre), Antonio D’Alessandri (Ricercatore, Università Roma Tre), Penka Danova (Professoressa associata, ISB&CT-ABS), Svetlozar Eldarov (Professore ordinario, ISB&CT-ABS), Francesco Guida (Professore ordinario, Università Roma Tre), Daria Karaptekova (Professoressa associata, Università di Sofia), Alexandre Kostov (Professore ordinario, ISB&CT-ABS), Luciano Monzali (Professore ordinario, Università di Bari),Ivaylo Nachev (Assistente, ISB&CT-ABS), Kiril Topalov (Professore ordinario, Università di Sofia).
Il Convegno è stato realizzate con il gentile sostegno di Unicredit Bulbank e di Generali e con la collaborazione di Alitalia.
Mostra di fotografie storiche sui 140 di relazioni diplomatiche fra Italia e Bulgaria (1879-2019), Sofia, Università San Clemente d’Ocrida (27 novembre – 9 dicembre 2019), Ministero degli Affari esteri (12 - 20 dicembre 2019) e Presidenza del Consiglio dei Ministri (30 gennaio 2020).
La mostra storico-fotografica ha ripercorso in modo sintetico i 140 anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche tra Italia e Bulgaria attraverso immagini d’epoca. Una particolare attenzione è stata posta nel far meglio conoscere i 36 Capi Missione che hanno guidato l’Ambasciata d’Italia.
La mostra è stata ideata e realizzata dall'Ambasciata d’Italia in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia.
L’inaugurazione della mostra storico-fotografica al Ministero degli Affari esteri bulgaro
Intervista all’Ambasciatore Stefano Baldi del 20 gennaio 2019 su BNT1 (televisione nazionale bulgara), nell'ambito del programma “Da vicino con Mira”. La conversazione è soprattutto incentrata su alcuni aspetti della storia delle relazioni diplomatiche tra Italia e Bulgaria
Le diplomazie di Italia e Bulgaria celebrano i 140 anni dall’avvio delle relazioni pubblicato sul giornale online ‘’Il denaro.it’’
Articolo di Europost Italy, Bulgaria – History and diplomacy
Articolo di Lyubomir Mikhaĭlov su Standart del 10.05.2019 (in Bulgaro)
Intervista radiofonica nell’Ambito del programma di Georgi Mitov su Classic FM (in Bulgaro)
Documentario-intervista “Ospiti, non prigionieri. 200 corazzieri a Sofia nel settembre 1943”
Il documentario narra la storia dei 200 corazzieri italiani a Sofia per la celebrazione dei funerali del Re bulgaro Boris III, furono arrestati dalle truppe naziste l’8 settembre 1943 a seguito dell’armistizio siglato tra l’Italia e gli Alleati.
Pagina dedicata al documentario
Logo e altre informazioni storiche
La storia dei rapporti diplomatici fra Italia e Bulgaria
Lista Ambasciatori d’Italia a Sofia